
La storia, si sa è fatta di date, di fatti, di avvenimenti. Episodi noti che si intrecciano ad altri meno conosciuti ma non per questo non meritevoli di essere raccontati.
Articoli
I due funerali di Aldo Moro, le esequie della Repubblica
«Chiedo di essere seguito dai pochi che mi hanno veramente voluto bene e sono degni perciò di accompagnarmi con la...
Read More
Cirra, storia di una città avvelenata
Cirra, oggi è un piccolo villaggio di poco più di mille abitanti, situato nella Focide, regione della Grecia centrale. Un...
Read More
La morte di Antonio Canova, tra commozione, dissezioni e funerali
Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822, moriva a Venezia Antonio Canova, artista celeberrimo, apprezzato da papi, re, imperatori, che...
Read More
1 Reply
La decifrazione della Stele di Rosetta, storia di una scoperta ostinata
La stele di Rosetta e Jean-François Champollion, sono due facce di un’unica medaglia, quella di una scoperta che ha rivoluzionato...
Read More
Il discorso di Hirohito, la resa di un dio
Il 14 agosto 1945 sua maestà imperiale Showa, nato Hirohito, 124° imperatore del Giappone, il cui titolo onorifico è Michi...
Read More
Il ritrovamento dei Bronzi di Riace, i guerrieri venuti dal mare
Cinquant’anni fa nelle profondità blu davanti a Riace Marina, in provincia di Reggio Calabria, un giovane sub nel corso di...
Read More
Quando i papi si eleggevano al Quirinale
Il primo fu Leone XII, nel 1823. L'ultimo, invece, il celeberrimo Pio IX, il papa della Breccia di Porta Pia....
Read More
Enrico Berlinguer e l’incidente stradale in Bulgaria
Il 3 ottobre 1973 Enrico Berlinguer, da più di un anno alla guida del Partito comunista italiano, rimane coinvolto a...
Read More
Francesca Morvillo e la strage di Capaci
Il 23 maggio 1992 sull'autostrada fra Capaci e Palermo, in uno degli attentati più drammatici di sempre, perdono la vita...
Read More
Paolo Gorini, l’imbalsamatore di Giuseppe Mazzini
Il nome di Paolo Gorini oggi può dire poco ma nel 1872 fu piuttosto celebre, specie nell'entourage dei mazziniani. Fu...
Read More
La caduta di Napoleone: il saluto alla Guardia imperiale
Il 20 aprile 1814 Napoleone si congeda dalla sua Guardia imperiale, da quegli uomini che lo avevano seguito in campo...
Read More
Henri Landru, anatomia di un serial killer
Il 12 aprile 1919, con il suo arresto, termina la carriera di uno dei serial killer più celebri della storia:...
Read More
Madame de Pompadour, la quasi regina di Francia
Madame de Pompadour, al secolo Jeanne-Antoinette Poisson, è passata alla storia come la favorita di re Luigi XV, l'ultimo sovrano...
Read More
La Risiera di San Sabba, il dovere della memoria
La Risiera di San Sabba a Trieste fu l’unico dei quattro lager nazisti, realizzati in Italia, a essere dotato di...
Read More
La nascita della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, il braccio armato del fascismo
Il 14 gennaio 1923, Vittorio Emanuele III apponeva la firma sul decreto legge 31 con il quale veniva istituita la...
Read More
Quando Alcide De Gasperi fu capo provvisorio dello Stato
Alcide De Gasperi, più volte presidente del consiglio nonché indiscusso leader della Democrazia cristiana, fu, nel giugno del 1946, per...
Read More
La nascita del giardino zoologico nella Roma di Nathan
Il 5 gennaio 1911, dopo un anno e mezzo di lavori incessanti, viene inaugurato, a Roma, il giardino zoologico, un’istituzione,...
Read More
Le elezioni del 1921, l’imperdonabile errore di Giovanni Giolitti
Le elezioni del 1921 furono, per certi aspetti, un avvenimento decisivo della nostra storia perché, se da una parte segnarono...
Read More
L’assalto al cielo. Storia della Comune di Parigi
Per Karl Marx la Comune di Parigi fu l'assalto al cielo; Lenin la definì un avvenimento senza precedenti nella storia...
Read More
L’omicidio di Giuseppe Di Vagno, il primo delitto politico fascista
Il 26 settembre 1921, dopo una breve agonia, muore, nell’ospedale di Mola di Bari, il deputato socialista Giuseppe Di Vagno....
Read More