
La storia senza i suoi protagonisti sarebbe albero senza rami, perché ogni fatto storico, anche quello apparentemente più insignificante, non esisterebbe se non vi fosse dietro un protagonista, un personaggio che quella storia l’ha fatta, l’ha vissuta o, magari, semplicemente, raccontata.
Articoli
I due funerali di Aldo Moro, le esequie della Repubblica
«Chiedo di essere seguito dai pochi che mi hanno veramente voluto bene e sono degni perciò di accompagnarmi con la...
Read More
Plautilla Bricci, un’architettrice nella Roma di Bernini
Plautilla Bricci non fu solo un’architettrice geniale e una pittrice di talento ma anche una donna libera, emancipata che per...
Read More
La morte di Antonio Canova, tra commozione, dissezioni e funerali
Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822, moriva a Venezia Antonio Canova, artista celeberrimo, apprezzato da papi, re, imperatori, che...
Read More
1 Reply
In direzione ostinata e contraria. Il processo Aldo Braibanti nell’Italia del 1968
Il processo ad Aldo Braibanti, conclusosi nel luglio del 1968 con la condanna a 9 anni per plagio, reato in...
Read More
Il discorso di Hirohito, la resa di un dio
Il 14 agosto 1945 sua maestà imperiale Showa, nato Hirohito, 124° imperatore del Giappone, il cui titolo onorifico è Michi...
Read More
Enrico Berlinguer e l’incidente stradale in Bulgaria
Il 3 ottobre 1973 Enrico Berlinguer, da più di un anno alla guida del Partito comunista italiano, rimane coinvolto a...
Read More
La caduta di Napoleone: il saluto alla Guardia imperiale
Il 20 aprile 1814 Napoleone si congeda dalla sua Guardia imperiale, da quegli uomini che lo avevano seguito in campo...
Read More
Quando Alcide De Gasperi fu capo provvisorio dello Stato
Alcide De Gasperi, più volte presidente del consiglio nonché indiscusso leader della Democrazia cristiana, fu, nel giugno del 1946, per...
Read More
Sisto V, il papa “rugantino” che cambiò il volto di Roma
A mio nonno Arnaldo Sisto V, al secolo Felice Piergentili Peretti, fu il 227° papa. Il suo pontificato durò solo...
Read More
Ernesto Nathan, il valore di un sindaco
Il 9 aprile 1921 si spegneva a Roma Ernesto Nathan, nella sua casa in via Torino, senza tema di smentita,...
Read More
Cavour l’europeo, un piemontese innamorato dell’Europa
Prima di diventare primo ministro del Regno di Sardegna e di essere, poi, uno dei protagonisti assoluti del nostro Risorgimento,...
Read More
La morte di Napoleone, l’ultimo volo dell’aquila
Il 5 maggio 1821 moriva, a Sant’Elena, Napoleone Bonaparte, una data, grazie anche alla celebre poesia di Alessandro Manzoni, scolpita...
Read More
Ada Lovelace, la donna che immaginò il computer
Il nome di Ada Lovelace ad alcuni dirà poco, forse nulla ma a questa donna nata nell'Ottocento, figlia di un...
Read More
Artemisia Gentileschi, il coraggio di dipingere
Artemisia Gentileschi non è stata solo una delle più grandi pittrici della storia dell’arte, è stata, innanzitutto, una donna che...
Read More
Il processo Matteotti, anatomia di una farsa
A Chieti, piccolo capoluogo di provincia, si svolse nel marzo del 1926 il processo per l’omicidio del deputato socialista Giacomo...
Read More
Maria Antonietta, un’austriaca alla corte di Francia
Il nome di Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, evoca da sempre sentimenti contrastanti, per la sua storia, per la...
Read More
Eliogabalo, l’imperatore che voleva essere un dio
Il suo nome, Sesto Vario Avito Bassiano, dice francamente poco, al contrario, invece, di un altro epiteto che lo rese...
Read More
Woodrow Wilson e gli italiani, storia di una breve infatuazione
Woodrow Wilson fu il primo presidente degli Stati Uniti a compiere un viaggio ufficiale in Italia. Lo fece nei primi...
Read More